Corsa dei Ceri 2014
La Corsa si tiene alla vigilia della festa del patrono Sant' Ubaldo ed ha tradizioni secolari. La manifestazione risale infatti al 1160 e non è stata mai interrotta. I Ceri, tre gigantesche strutture di legno a forma di prismi sovrapposti, pesano circa quattro quintali, sono alti oltre quattro metri e sormontati dalle statue di Sant' Ubaldo, San Giorgio e Sant' Antonio. Sono portati a spalla dai "ceraioli" in una corsa sfrenata per le vie della città fino alla faticosa salita del Monte Ingino, dove sorge la Basilica del Patrono. La festa coinvolge l'intera città ed il pubblico che vi assiste. I Ceri di Gubbio sono stati assunti a stemma della Regione dell'Umbria.
11.30: L'alzata dei Ceri è uno dei momenti più intensi e affascinanti della Festa. Al suono del Campanone i tre Capodieci, con un rapido movimento, si spingono in avanti e i ceraioli alzano rapidamente in verticale i Ceri ed iniziano subito la corsa aprendosi, uno dietro l'altro, un varco tra la gente compiendo tre girate.
18.00: Dopo la benedizione del Vescovo inizia la tanto attesa corsa. I Capitani, l'Alfiere e il Trombettiere precedono sui cavalli al galoppo i Ceri. La corsa si snoda per le strette vie medievali del paese. Il percorso coperto è di circa 4 chilometri e 300 metri, partendo dall'Alzatella fino alla Basilica in cima al Monte.
Sito web: www.ceri.it

Per poter visualizzare l'oggetto occorre accettare i cookie di tipo Marketing. Clicca sul link seguente e cambia il tuo consenso sui cookie. Cambia il consenso

Agriturismo

Campeggio

Parcheggio

Camper service

Area sosta camper